Come promesso, una o due volte al mese, presenteremo degli approfondimenti su determinati temi. L’onore di aprire questa rubrica spetta al dott. Fausto Birigazzi, che ha fatto alcune interessanti considerazioni sulla sentenza della Corte di Giustizia del 17 luglio 2014 – Causa C-272/13 in materia di esenzione delle importazioni di beni destinati ad essere immessi in un deposito IVA. Si spera che tale contributo apra un franco e sincero dibattito, senza pregiudizi e volto semplicemente a chiarire la complessa problematica. Buona lettura! >>>
Un commento su "Depositi IVA – Sentenza della Corte di Giustizia C-272/13: Approfondimenti."
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Iscriviti tramite e-mail
Contatti
Avete un quesito da porre? Volete segnalare qualcosa di interessante sui temi che trattiamo? Volete pubblicare sul sito? Scriveteci a: info.dogana@sassone.eu
Di cosa parliamo
Accessori per tubi acciaio/ferro
AEO
Agenzia dogane
Annullamento
antidumping
APP
Atti delegati
Atti delegati transitori
atti esecutivi
Autotutela
Cassazione
Certificato Eur.1
CITES
Classificazione
Codice doganale dell'Unione
Commissione Tributaria
concorso dirigenti
Conferenza Mondiale
container
Dazio compensativo
Dichiarazione doganale
Ecomafia
Esportazione temporanea
Export
fili d'acciaio
first sale rule
Imballaggi
Import
Import. antidumping
Importazione
Importazione temporanea
India
L'arte non ha confini
lotta alle frodi
navi estere
navi italiane
nuova investigazione
Oli lubrificanti
Olio d'oliva
Origine
origine Corea Malaysia
Origine preferenziale
Provviste di bordo
Università
valore in dogana
Argomenti trattati
Classifica Articoli e Pagine
- Trattamento IVA riservato al corpo diplomatico
- Classificazione doganale e determinazione dell'origine dell'olio d'oliva: la tutela estesa attraverso il riconoscimento del made in Italy
- Cessione di beni a un operatore extra-UE con consegna dei beni in uno Stato membro
- Annullamento dichiarazione - Nuovo Codice
- Regime doganale codice 42 e IVA intra-comunitaria
- Classificazione palette di materie plastiche
- L’inizio della fine del FORM-A
- Modifica degli elementi della dichiarazione doganale
- Validità della prova d'origine - Certificato Eur.1
- Provviste di bordo
- Auto, in Lombardia bonus esauriti in un giorno e mezzo
- Stalking e divieto di avvicinamento, i giudici alla ricerca di una tutela efficace
- Dal «Futuro» alla «Gentilezza», in città la fantasia va al potere. Boom di assessorati alla transizione ecologica
- Il blocco dei licenziamenti vale anche per i dirigenti
- Riforma del fisco, caccia alle agevolazioni «di dubbia giustificazione»
- I servizi Pa a portata di Spid complicano la vita agli studi
Buongiorno
Trovo gli approfondimenti molto puntuali ed interessanti, una cosa mi sembrerebbe fuori discussione e cioè che per operare correttamente la merce deve essere materialmente introdotta nel deposito fiscale, almeno per la normativa italiana. E’ giusto?
Grazie per una cortese risposta e cordiali saluti
Giovanni Ferretti-doganalista
F.lli Ferretti E. & E. srl
Via Aldo Manna, 83
06132 PERUGIA
Tel. 075 5278 211 â fax 075 5278 256
Email: giovanni.ferretti@flli-ferretti.com
Sulla base della normativa italiana in vigore, si ritiene che la sua interpretazione sia corretta!
Grazie per aver posto il quesito e auguri di buon lavoro!