Nella GUCE L 296 del 15/11/2007 è stato pubblicato il Reg. CE 1331/2007 che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di diciandiammide originarie della Repubblica Popolare Cinese.
Iscriviti tramite e-mail
Contatti
Avete un quesito da porre? Volete segnalare qualcosa di interessante sui temi che trattiamo? Volete pubblicare sul sito? Scriveteci a: info.dogana@sassone.eu
Di cosa parliamo
Accessori per tubi acciaio/ferro
AEO
Agenzia dogane
Annullamento
antidumping
APP
Atti delegati
Atti delegati transitori
atti esecutivi
Autotutela
Cassazione
Certificato Eur.1
CITES
Classificazione
Codice doganale dell'Unione
Commissione Tributaria
concorso dirigenti
Conferenza Mondiale
container
Dazio compensativo
Dichiarazione doganale
Ecomafia
Esportazione temporanea
Export
fili d'acciaio
first sale rule
Imballaggi
Import
Import. antidumping
Importazione
Importazione temporanea
India
L'arte non ha confini
lotta alle frodi
navi estere
navi italiane
nuova investigazione
Oli lubrificanti
Olio d'oliva
Origine
origine Corea Malaysia
Origine preferenziale
Provviste di bordo
Università
valore in dogana
Argomenti trattati
Classifica Articoli e Pagine
- Trattamento IVA riservato al corpo diplomatico
- Classificazione doganale e determinazione dell'origine dell'olio d'oliva: la tutela estesa attraverso il riconoscimento del made in Italy
- Cessione di beni a un operatore extra-UE con consegna dei beni in uno Stato membro
- Annullamento dichiarazione - Nuovo Codice
- Regime doganale codice 42 e IVA intra-comunitaria
- Classificazione palette di materie plastiche
- L’inizio della fine del FORM-A
- Modifica degli elementi della dichiarazione doganale
- Validità della prova d'origine - Certificato Eur.1
- Provviste di bordo
- Auto, in Lombardia bonus esauriti in un giorno e mezzo
- Stalking e divieto di avvicinamento, i giudici alla ricerca di una tutela efficace
- Dal «Futuro» alla «Gentilezza», in città la fantasia va al potere. Boom di assessorati alla transizione ecologica
- Il blocco dei licenziamenti vale anche per i dirigenti
- Riforma del fisco, caccia alle agevolazioni «di dubbia giustificazione»
- I servizi Pa a portata di Spid complicano la vita agli studi