Come ricorderete in un post precedente, vi avevo parlato dell’iniziativa per raccogliere fondi per ristrutturare la cappella dei Pazzi a Firenze. Non c’è da credere, in poco più di un mese non solo si è raccolta la somma preventivata ma addirittura la si è superata (clicca qui per vedere … e credere). Grazie di cuore a tutti coloro che hanno portato a conoscenza l’iniziativa su altri siti, su Facebook, su Twitter, con altri mezzi di comunicazione, non da ultimo con il passa parola, e ovviamente a coloro che hanno contribuito direttamente “cacciando fuori i danari”. Grazie ancora, sono sicuro che le feste saranno più liete: nel nostro piccolo abbiamo contribuito a mantenere bella, una delle città tra le più belle al mondo! Auguri a tutti!
Iscriviti tramite e-mail
Contatti
Avete un quesito da porre? Volete segnalare qualcosa di interessante sui temi che trattiamo? Volete pubblicare sul sito? Scriveteci a: info.dogana@sassone.eu
Di cosa parliamo
Accessori per tubi acciaio/ferro
AEO
Agenzia dogane
Annullamento
antidumping
APP
Atti delegati
Atti delegati transitori
atti esecutivi
Autotutela
Cassazione
Certificato Eur.1
CITES
Classificazione
Codice doganale dell'Unione
Commissione Tributaria
concorso dirigenti
Conferenza Mondiale
container
Dazio compensativo
Dichiarazione doganale
Ecomafia
Esportazione temporanea
Export
fili d'acciaio
first sale rule
Imballaggi
Import
Import. antidumping
Importazione
Importazione temporanea
India
L'arte non ha confini
lotta alle frodi
navi estere
navi italiane
nuova investigazione
Oli lubrificanti
Olio d'oliva
Origine
origine Corea Malaysia
Origine preferenziale
Provviste di bordo
Università
valore in dogana
Argomenti trattati
Classifica Articoli e Pagine
- Cognome paterno ai figli? La Consulta solleva dubbi di legittimità costituzionale
- Reato per l’allevatore che lascia i maiali liberi perché non può sfamarli a causa della crisi Covid
- Chi posta sui social commenti offensivi rischia la diffamazione aggravata
- I furbetti del pass disabili: no alla tenuità del fatto per chi falsifica quello della madre
- Segnalazioni fino a gennaio per la terza edizione degli “Studi legali dell’anno”