Nell’ambito del corso di Merceologia della professoressa Antonella Jacoboni della facoltà di Economia dell’Università degli studi di Perugia, ho avuto l’onore di tenere, assieme al mio amico e maestro dott. Aurelio Cianfrone, delle lezioni in materia doganale. Abbiamo parlato agli studenti del corso di laurea breve in Economia aziendale dei seguenti argomenti: missione, compiti e organizzazione dell’Agenzia delle Dogane; novità fondamentali del nuovo codice doganale; frodi e sanzioni doganali. Su questi ultimi aspetti, il dott. Cianfrone ha fatto una vera e propria “lectio magistralis“: attingendo alla sua sconfinata esperienza e conoscenza ha proposto esempi concreti di frodi doganali e fiscali, che hanno affascinato gli studenti.
Iscriviti tramite e-mail
Unisciti a 496 altri iscritti
Contatti
Avete un quesito da porre? Volete segnalare qualcosa di interessante sui temi che trattiamo? Volete pubblicare sul sito? Scriveteci a: info.dogana@sassone.eu
Di cosa parliamo
Accordo UE-Giappone
AEO 2.0
Agenzia dogane
Annullamento
antidumping
Certificato Eur.1
Classificazione
Codice doganale dell'Unione
Dichiarazione d'origine su fattura
Dichiarazione doganale
Eventi
Export
fili d'acciaio
Garanzia globale
Import
Importo di riferimento
India
IVA
IVA corpo diplomatico
lotta alle frodi
OMD
Origine
Origine non preferenziale
Origine preferenziale
Provviste di bordo
Pubblicazione
Revisione
REX
Richiesta esame merci
Riesame Autorizzazione
SAFE
Sentenza
sentenze cassazione
Sistema REX
Specie in estinzione
Strumenti di pagamento
suprema Corte di Cassazione
Tar
Tecnologia
Transito comune
Transito dell'Unione
Tutela
Università
valore in dogana
WCO
Argomenti trattati
Classifica Articoli e Pagine
- Classificazione palette di materie plastiche
- Trattamento IVA riservato al corpo diplomatico
- Telai di biciclette e antidumping
- Regime doganale codice 42 e IVA intra-comunitaria
- Provviste di bordo
- Operazioni triangolari e certificati Eur.1
- L’inizio della fine del FORM-A
- Garanzia globale e importo di riferimento
- Classificazione doganale e determinazione dell'origine dell'olio d'oliva: la tutela estesa attraverso il riconoscimento del made in Italy